integratica
"Abitare minimo
nelle Alpi"
Categoria:
Architetture temporanee
Committente:
Val Camonica
Parco Adamello-Brenta
Cronologia:
2012 Maggio
Progettisti:
Arch. Di Criscenzo Mauro
Ing. Corneli Augusto
Il "Rifugio Sicuro" del Parco dell'Adamello
[...]L'arrivo ad un rifugio di alta montagna é una delle più dolci emozioni della vita alpina[...]ispira un senso infinito di sicurezza e di pace[...]si placa l'ansia della salita e l'animo si colma di gratitudine per chi ha costruito l'ospizio[...]il rifugio è casa e tempio insieme, casa di uomini, tempio di Dio[...]il rispetto dei rifugi, dimore dei camminatori della montagna, deve essere sentito da tutti come un sacro dovere, onde possa riconoscersi il segno della civiltà di un popolo[...]
"Guido Ray"
Architetture per un momento, per una giornata, luoghi dell'abitare transitorio e fuggevole, di un modus-vivendi fugace e precario, spazi caratteristici di una società erratica e nomade: queste sono le abitazioni temporanee di montagna, in altre parole rifugi. Il Bivacco di Montagna è una vera e propria architettura dell'effimero, luogo fruito da viaggiatori in maniera istantanea in un breve periodo di tempo che non lascia traccia nell'ambiente circostante, nel territorio montano, dall'alto valore naturale, ambientale e paesaggistico.
← indietro
Ita|Eng
all right reserved © 2015-2010
site by Integratica Web